Persone con handicap grave ed anziani cronici non autosufficiente
Abstract/Sommario: Il numero si apre con il contributo che analizza la situazione degli interventi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie rivolte ad anziani malati non autosufficienti e soggetti con gravi disabilità; oltre all’analisi della normativa vigente l’articolo si sofferma anche sugli aspetti etici e politici ricordando “che è la politica che determina il cambiamento (in meglio o in peggio) della situazione sociale. In tal senso è necessario che vengano assunte iniziative politiche volte ...; [leggi tutto]
Il numero si apre con il contributo che analizza la situazione degli interventi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie rivolte ad anziani malati non autosufficienti e soggetti con gravi disabilità; oltre all’analisi della normativa vigente l’articolo si sofferma anche sugli aspetti etici e politici ricordando “che è la politica che determina il cambiamento (in meglio o in peggio) della situazione sociale. In tal senso è necessario che vengano assunte iniziative politiche volte a tradurre in pratica il mandato costituzionale di giustizia sociale. Agire per la tutela pubblica del diritto ad essere adeguatamente curati ed assistiti rappresenta un dovere per la società ed una convenienza per tutti coloro che ne fanno parte”.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)