Percorsi per l'analisi dei problemi e per la valutazione delle soluzioni nei casi complessi
Bologna : ASPHI, 2002
Abstract/Sommario: Il convegno ha l'obiettivo di presentare esperienze innovative di intervento e consulenza, tramite il racconto di casi concreti, sulle modalità di individuazione e di utilizzo di tecnologie informatiche anche a fronte di situazioni di disabilità grave, disabilità acquisita e situazioni di pluriminorazione. La relazione presenta i servizi della Lega del Filo d'Oro, i dati dei ricoveri relativi al 2001, la valutazione clinica effettuata presso il Centro Diagnostico, la programmazione, la ...; [leggi tutto]
Il convegno ha l'obiettivo di presentare esperienze innovative di intervento e consulenza, tramite il racconto di casi concreti, sulle modalità di individuazione e di utilizzo di tecnologie informatiche anche a fronte di situazioni di disabilità grave, disabilità acquisita e situazioni di pluriminorazione. La relazione presenta i servizi della Lega del Filo d'Oro, i dati dei ricoveri relativi al 2001, la valutazione clinica effettuata presso il Centro Diagnostico, la programmazione, la vita quotidiana degli utenti in trattamento riabilitativo, i sistemi comunicativi e l'intervento delle diverse figure professionali.
[comprimi]
Percorsi per l'analisi dei problemi e per la valutazione delle soluzioni nei casi complessi: Handimatica 2002. Palazzo dei Congressi: Disabilità plurime e acquisite: gli ausili tecnologici. Bologna, 28-29-30 novembre 2002 / Ceccarani, Patrizia. - Bologna : ASPHI, 2002. - 10 p. ; 30 cm
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)