Percezione di autoefficacia nell'apprendimento : indicazioni per gli alunni con deficit cognitivi
Abstract/Sommario: Il successo nell'apprendimento non è solo funzione delle abilità cognitive possedute dall'alunno (da un lato) e dalla qualità dei programmi didattici proposti dall'insegnante (dall'altra). Tra questo due classi variabili, ve ne sono altre più specifiche, ma possono giocare un ruolo cruciale. Fra esse, il cosiddetto Senso di efficacia (o autoefficacia), di cui tratta questo studio, è la più rilevante. Con questo termine si intende il senso che il bambino ha (di sé stesso) come soggetto ...; [leggi tutto]
Il successo nell'apprendimento non è solo funzione delle abilità cognitive possedute dall'alunno (da un lato) e dalla qualità dei programmi didattici proposti dall'insegnante (dall'altra). Tra questo due classi variabili, ve ne sono altre più specifiche, ma possono giocare un ruolo cruciale. Fra esse, il cosiddetto Senso di efficacia (o autoefficacia), di cui tratta questo studio, è la più rilevante. Con questo termine si intende il senso che il bambino ha (di sé stesso) come soggetto che apprende, la percezione cioè che egli si forma come persona più o meno in grado di far fronte a compiti complessi, di essere o non essere efficacie in ciò che fa. Questo studio si propone da un lato di fare il punto teorico su questa importante tematica, ma lascia anche trasparire una serie di procedure operative (l'uso di feedback adeguati, l'insegnamento di strategie cognitive, l'uso di rinforzatori, la definizione di obiettivi intermedi, che possono rendere il lavoro di aula sempre correttamente impostato dal punto di vista dei riflessi diretti o indiretti sull'autoefficacia.
[comprimi]
Percezione di autoefficacia nell'apprendimento : indicazioni per gli alunni con deficit cognitivi/ Schunk, Dale H. - Insegnare all'handicappato, 1990, 4, 3 ; pp. 197-216
[Fa parte di]Insegnare all'handicappato: Quadrimestrale di educazione speciale / Folgheraiter, Fabio1990, 4, 3; pp. 197-216