Paura e Handicap : Ansie, paure e fobie nel bambino disabile grave
Abstract/Sommario: Si cerca di sondare uno degli aspetti meno considerati nel disabile: quello delle emozioni negative e dell'ansia in particolare. Gli Autori provano descrivere e a comprendere la natura e la funzione di tale emozione ed i suoi effetti, spesso devastanti, sull'apprendimento e sul comportamento in generale. Si valutano le teorie che tentano di spiegare come mai si possono formare alcune reazioni d'ansia e paure. Si presentano in rassegna alcune procedure utili a prevenire e risolvere gli ...; [leggi tutto]
Si cerca di sondare uno degli aspetti meno considerati nel disabile: quello delle emozioni negative e dell'ansia in particolare. Gli Autori provano descrivere e a comprendere la natura e la funzione di tale emozione ed i suoi effetti, spesso devastanti, sull'apprendimento e sul comportamento in generale. Si valutano le teorie che tentano di spiegare come mai si possono formare alcune reazioni d'ansia e paure. Si presentano in rassegna alcune procedure utili a prevenire e risolvere gli eccessi di ansia particola modo con un esempio, quello dell'intervento sulla paura delle cure dentali e illustrano le tecniche usate in combinazione tra di loro per risolvere il problema emotivo.
[comprimi]
Paura e Handicap : Ansie, paure e fobie nel bambino disabile grave/ Nisi, Antonio; Ceccarani, Patrizia. - Hd 40 - Quaderni della Lega del Filo d'Oro, 1991 ; 46 p.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)