Parent-child relationships and ADHD symptoms : A longitudinal analysis
Abstract/Sommario: Studi e pratica clinica hanno ormai dimostrato la diretta correlazione tra problemi comportamentali e modalità relazionali tra genitori e figli. Gli autori hanno voluto approfondire le caratteristiche di questa relazione in uno studio longitudinale restretto alla sola sindrome di disturbo dell''attenzione e iperattività. Sono state esaminate 194 relazione parentali di bambini inglesi ADHD. I dati ottenuti esaminando distintamente la relazione madre-figlio e padre-figlio hanno permesso ...; [leggi tutto]
Studi e pratica clinica hanno ormai dimostrato la diretta correlazione tra problemi comportamentali e modalità relazionali tra genitori e figli. Gli autori hanno voluto approfondire le caratteristiche di questa relazione in uno studio longitudinale restretto alla sola sindrome di disturbo dell''attenzione e iperattività. Sono state esaminate 194 relazione parentali di bambini inglesi ADHD. I dati ottenuti esaminando distintamente la relazione madre-figlio e padre-figlio hanno permesso di rilevare come l'atteggiamento di rifiuto da parte dei genitori dipenda dai sintomi manifestati dal bambino, e come la relazione differisca tra madre e padre.
[comprimi]
Parent-child relationships and ADHD symptoms : A longitudinal analysis/ Lifford, Kate J.; Harold, Gordon T.; Thapar, Anita. - Journal of Abnormal Child Psychology, 2008, 36, 2 ; pp. 285-296
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole