Abstract/Sommario: L'autrice ha intervistato 19 genitori di bambini autistici per rilevare le esperienze vissute durante i diversi trattamenti del proprio figlio. Gli stessi genitori avevano partecipato in precedenza ad una ricerca via internet sui trattamenti per l'autismo ed erano stati scelti per uno studio di verifica telefonica a distanza di mesi. In particolare sono state prese in considerazione alcune metodologie come come l'analisi del comportamento applicata, la terapia di integrazione sensorial ...; [leggi tutto]
L'autrice ha intervistato 19 genitori di bambini autistici per rilevare le esperienze vissute durante i diversi trattamenti del proprio figlio. Gli stessi genitori avevano partecipato in precedenza ad una ricerca via internet sui trattamenti per l'autismo ed erano stati scelti per uno studio di verifica telefonica a distanza di mesi. In particolare sono state prese in considerazione alcune metodologie come come l'analisi del comportamento applicata, la terapia di integrazione sensoriale e una combinata di vitamina b6 e magnesio. Molti genitori hanno trovato informazioni su internet altri da terapisti occupazionali o da altri genitori. In assenza di informazioni si continua a volte un trattamento, perché risulta semplice da applicare o perché si ritiene efficace. Emerge la necessità di fornire ai genitori informazioni scientifiche corrette.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole