Orientamento, mobilità, ausili : sostegni fondamentali per il percorso riabilitativo
Abstract/Sommario: Nella persona con minorazioni sensoriali la percezione dello spazio è più complessa, ciò causa evidenti difficoltà nel movimento al suo interno. Presso il centro di Riabilitazione della Lega del Filo d'Oro si effettuano sedute di orientamento e mobilità che mirano a far si che la persona pluriminorata impari a orientarsi nello spazio usando le informazioni provenienti dai residui visivi e/o uditivi integrandole con quelle dei sensi vicari, in modo da incrementare anche lo sviluppo de ...; [leggi tutto]
Nella persona con minorazioni sensoriali la percezione dello spazio è più complessa, ciò causa evidenti difficoltà nel movimento al suo interno. Presso il centro di Riabilitazione della Lega del Filo d'Oro si effettuano sedute di orientamento e mobilità che mirano a far si che la persona pluriminorata impari a orientarsi nello spazio usando le informazioni provenienti dai residui visivi e/o uditivi integrandole con quelle dei sensi vicari, in modo da incrementare anche lo sviluppo delle competenze percettive, cognitive e psicomotorie. Le persone sordocieche possono avvalersi dell’uso di particolari ausili tecnici che, integrati ad eventuali residui sensoriali esistenti, permettono di aumentarne l’autonomia e le potenzialità. Specifici gli ausili utilizzati dalle persone sordocieche, tra i quali: video-ingranditori, che servono per ingrandire testi e immagini; sintetizzatori vocali, utili per trasformare un testo scritto in suono; lettori automatici, che sono sistemi di riconoscimento del ausili per l’autonomia (switches)
[comprimi]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)