Monografie (a stampa)
Nuovo dizionario della disabilità, dell'handicap e della riabilitazione
Roma : Armando Editore, 2009
Abstract/Sommario:
Il Dizionario della disabilità, dell’handicap e della riabilitazione, esaurito nella prima edizione in poco tempo, in questa seconda edizione è stato ampliato con centinaia di nuove “voci”. Innanzitutto non ci troviamo di fronte ad un qualsiasi dizionario generico sull’esistenza dell’individuo, perché non sono molti quelli redatti da chi ha dichiaratamente scelto un punto di vista personale, quello di chi conosce profondamente il mondo della disabilità e ne promuove un aspetto non medi ...; [leggi tutto]
Il Dizionario della disabilità, dell’handicap e della riabilitazione, esaurito nella prima edizione in poco tempo, in questa seconda edizione è stato ampliato con centinaia di nuove “voci”. Innanzitutto non ci troviamo di fronte ad un qualsiasi dizionario generico sull’esistenza dell’individuo, perché non sono molti quelli redatti da chi ha dichiaratamente scelto un punto di vista personale, quello di chi conosce profondamente il mondo della disabilità e ne promuove un aspetto non medicale, ma sociologico, psicologico e culturale. Offrendo delle possibili chiavi di collegamento tra il mondo delle normali abilità e quelle delle diverse abilità, l’Autore guarda alla disabilità non più come a una deviazione da un presunto modello di sanità, ma dal punto di vista di un continuum che guarda al maggiore o minor grado di benessere dell’individuo nel suo rapporto con la società. Tre temi principali guidano il Dizionario e le rispettive voci collegate: la scuola, le metodologie riabilitative, il Silenzio, vale a dire le tante voci prese in esame sul deficit della sordità.
[comprimi]