Monografie (a stampa)
Non mi vedo vecchio : Aspetti clinici, psicologici, riabilitativi e socio-assistenziali della disabilità visiva nella terza età
Torino : Elena Morea, 2007
Abstract/Sommario:
Nonostante gli importanti fenomeni demografici e sociali che interessano l’allungamento della vita media ben poche sono state, nel recente passato, le pubblicazioni specificatamente dedicate a un’analisi mirata e approfondita della disabilità visiva acquisita in quella che viene denominata la terza età. Di fatto le statistiche dimostrano con chiarezza che oltre il 70% dei disabili visivi nel mondo occidentale rientra fra coloro che generalmente vengono definiti anziani. Già del resto i ...; [leggi tutto]
Nonostante gli importanti fenomeni demografici e sociali che interessano l’allungamento della vita media ben poche sono state, nel recente passato, le pubblicazioni specificatamente dedicate a un’analisi mirata e approfondita della disabilità visiva acquisita in quella che viene denominata la terza età. Di fatto le statistiche dimostrano con chiarezza che oltre il 70% dei disabili visivi nel mondo occidentale rientra fra coloro che generalmente vengono definiti anziani. Già del resto in passato la rappresentazione iconografica del “nonno” prevedeva inevitabilmente un uomo anziano con un paio di piccoli occhiali cadenti sul naso. Quando, al contrario, si vuole sottolineare lo stato di buona salute di chi ha raggiunto un’età veneranda, non di rado si tende a citare la conservazione di una buona capacità visiva come esempio emblematico di tale stato di benessere. Il presente lavoro cerca di sollevare e descrive una "problema" sottolineando il crescente impatto sociale e la sua incidenza cercando di far scattare l’interesse di chi potrà svilupparlo.
[comprimi]