Neuroni specchio e autismo: neuroscienza delle relazioni sociali e funzionamento dei lobi frontali
Abstract/Sommario: In questo saggio, ispirato al saggio di Vittorio Gallese Neuroscienza delle relazioni sociali (2003), L'autore rivisita il problema del rapporto tra neuroni mirror, simulazione incarnata, teoria della mente (TOM), intersoggettività, comunicazione e autismo. Viene introdotta una possibile variante nella catena dei fattori neurofisiologici che sottendono la cascata degli eventi su cui si basa l'applicabilità della teoria della simulazione incarnata alla comprensione di alcuni aspetti del ...; [leggi tutto]
In questo saggio, ispirato al saggio di Vittorio Gallese Neuroscienza delle relazioni sociali (2003), L'autore rivisita il problema del rapporto tra neuroni mirror, simulazione incarnata, teoria della mente (TOM), intersoggettività, comunicazione e autismo. Viene introdotta una possibile variante nella catena dei fattori neurofisiologici che sottendono la cascata degli eventi su cui si basa l'applicabilità della teoria della simulazione incarnata alla comprensione di alcuni aspetti dell'autismo. Viene inoltre prospettata una possibile responsabilità della corteccia cerebrale frontale nella formazione dell'indispensabile interponte che lega i dati neurofisiologici con i fenomeni clinici della fenomenologia autistica.
[comprimi]
Neuroni specchio e autismo: neuroscienza delle relazioni sociali e funzionamento dei lobi frontali / Lambiase, Mario. - AJMR American Journal on Mental Retardation - ed italiana, 2005, 3, 2; pp. 194-198