Abstract/Sommario: La monografia propone i seguenti argomenti: Narrazioni e disabilità. Narrazioni: miserie e nobiltà. Quando il filo si interrompe: autonomia e dipendenza fra mancanza e ricerca di possibilità. Riflessioni. Nasce una bambina…L’aiuto degli altri. Un cammino verso l’integrazione: alcune tracce e segni. Inizia con una frase di Cyrulnik Boris "La narrazione permette di ricucire i frammenti di un io lacerato". Non è possibile raccontare una storia partendo dal nulla. Come suggerisce Cyrulnik, ...; [leggi tutto]
La monografia propone i seguenti argomenti: Narrazioni e disabilità. Narrazioni: miserie e nobiltà. Quando il filo si interrompe: autonomia e dipendenza fra mancanza e ricerca di possibilità. Riflessioni. Nasce una bambina…L’aiuto degli altri. Un cammino verso l’integrazione: alcune tracce e segni. Inizia con una frase di Cyrulnik Boris "La narrazione permette di ricucire i frammenti di un io lacerato". Non è possibile raccontare una storia partendo dal nulla. Come suggerisce Cyrulnik, occorre essere stati colpiti da frammenti di realtà, e ricomposto secondo una connessione temporale e logica. Questo lavoro deve poter essere rivolto a un interlocutore di cui abbiamo fiducia e con il quale abbiamo costruito una relazione significativa. Si ritiene che le narrazioni possano essere un buon strumento di informazione e formazione. Sono presentate narrazioni che riguardano la disabilità, dando la parola a esperti, ai protagonisti e alle loro famiglie: questo sembra un modo utile per interpretare la realtà e contribuire, insieme, alla costruzione di una buona qualità dell'integrazione.
[comprimi]
Narrazioni e disabilità/ Malaguti, Elena; Canevaro, Andrea; Morigi, Fausto; Scopelliti, Gianni; Pergolesi, Sonia; Selleri, Gianni; Cantoni, Giovanna. - L'integrazione scolastica e sociale, 2005, 4, 1 ; pp. 9-38
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2005, 4, 1; pp. 9-38
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.