Monografie (a stampa)
Airaghi, Silvana
Musicoterapia e sue possibilità in foniatria e logopedia
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1980
Abstract/Sommario:
Si può educare il bambino alle strutture acustiche della parola servendosi di strutture musicali; Schindler rileva che la musica è un tipo di comunicazione basato su un codice con segni molto simili a quelli della comunicazione verbo-acustica, in quanto sia nell'una che nell'altra la struttura fisica del segno è costituita da onde sonore con modificazioni più o meno regolari nel tempo, e con variazioni della struttura intrinseca. Vi sono tre tipi di sequenze: strutture acustiche regola ...; [leggi tutto]
Si può educare il bambino alle strutture acustiche della parola servendosi di strutture musicali; Schindler rileva che la musica è un tipo di comunicazione basato su un codice con segni molto simili a quelli della comunicazione verbo-acustica, in quanto sia nell'una che nell'altra la struttura fisica del segno è costituita da onde sonore con modificazioni più o meno regolari nel tempo, e con variazioni della struttura intrinseca. Vi sono tre tipi di sequenze: strutture acustiche regolari (i suoni); strutture acustiche irregolari (i rumori); strutture acustiche misti (suoni con rumori). Usando direttamente gli strumenti musicali il bambino viene educato a differenziare i parametri acustici e questo esercizio non solo lo prepara alle differenziazioni fra vocali, consonanti continue e occlusive ma lo abitua a stare attento al fenomeno sonoro.
[comprimi]