Modulo di analisi delle abilità di ingresso (MAI) : I livello
Abstract/Sommario: L'intervento sull'allievo con handicap e/o disabilità di apprendimento richiede come primo passo l'analisi delle abilità da lui possedute. Raccolto i dati è possibile passare alle fasi successive: definizione degli obiettivi, intervento e verifica. La linearietà della sequenza sembra facile, ma nel caso di allievi con queste caratteristiche si richiede all'insegnante ed all'operatore un'estrema finezza di analisi ed un altrettanto rilevante precisione nella progettazione dei passi dida ...; [leggi tutto]
L'intervento sull'allievo con handicap e/o disabilità di apprendimento richiede come primo passo l'analisi delle abilità da lui possedute. Raccolto i dati è possibile passare alle fasi successive: definizione degli obiettivi, intervento e verifica. La linearietà della sequenza sembra facile, ma nel caso di allievi con queste caratteristiche si richiede all'insegnante ed all'operatore un'estrema finezza di analisi ed un altrettanto rilevante precisione nella progettazione dei passi didattici. Il punto, forse più delicato all'interno di tale programmazione, ha a che vedere con l'analisi iniziale. Infatti se questa dovesse risultare errata, verrebbero fortemente alterate anche le fasi successive. Quindi naturale il momento della programmazione è molto particolare e importante. Come eseguire allora tale analisi? La risposta: si fonda sulla necessità di puntare verso un assessment o valutazione multi livello. Ciò significa iniziare l'attività di analisi utilizzando un modulo a maglie molto larghe, in grado cioè di prendere in esame le abilità e le sotto-abilità principali, per passare a valutazioni sempre più analitiche, centrate cioè su abilità via via più circoscritte. E’ quanto da altri viene indicato col termine di ASSESSMENT A FOCALIZZAZIONE CRESCENTE.
[comprimi]
Modulo di analisi delle abilità di ingresso (MAI) : I livello/ Fagetti, M. Assunta; Meazzini, Paolo. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1985, 2, 5 ; pp. 53-57
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)