Monografie (a stampa)
Parodi, Laura
Modelli auspicabili per l’integrazione dei soggetti audiolesi all’università : Il caso della Bicocca
Milano : Università di Milano Bicocca, 2003
Abstract/Sommario:
Molto è stato scritto nel passato sull’educazione dei soggetti sordi, e, più recentemente, sull’integrazione nella scuola di tutti, relativamente, però, alla scuola dell’obbligo; poco invece sulle problematiche degli studenti audiolesi degli Istituti di grado superiore e quasi nulla sull’Università. La tesi inizia dalle tappe più significative nella storia e le scelte innovative che si sono effettuate in Italia dalla Legge 517/77. Sono presenti molte pagine autobiografiche di alcuni st ...; [leggi tutto]
Molto è stato scritto nel passato sull’educazione dei soggetti sordi, e, più recentemente, sull’integrazione nella scuola di tutti, relativamente, però, alla scuola dell’obbligo; poco invece sulle problematiche degli studenti audiolesi degli Istituti di grado superiore e quasi nulla sull’Università. La tesi inizia dalle tappe più significative nella storia e le scelte innovative che si sono effettuate in Italia dalla Legge 517/77. Sono presenti molte pagine autobiografiche di alcuni studenti sordi universitari, che testimoniano il cammino dell’integrazione fattibile anche se è necessario rimuovere ostacoli e barriere, non solo dal punto di vista della comunicazione, ma anche di quello culturale e psicologico. I primi tre capitoli presentano una riflessione teorica sulle condizioni storiche, sui presupposti culturali e pedagogici che hanno portato i soggetti sordi alla possibilità di accedere alla formazione universitaria, inoltre si è evidenziato le correlazioni tra linguaggio verbale, LIS e sviluppo cognitivo. I capitoli successivi affrontano più direttamente la questione universitaria. Gli ultimi due capitoli affronta il problema delle nuove tecnologie, che offrono strumenti potenti ed efficaci e possono essere utilizzati per consentire agli studenti sordi un apprendimento meno faticoso e per favorire il loro percorso di studi. Il Progetto Voice e la didattica multimediale rappresentano dei settori da esplorare e da approfondire allo scopo di individuare modalità di insegnamento più positive per gli studenti audiolesi.
[comprimi]