Migliorare l'autoefficacia e la motivazione : cosa fare, cosa dire
Abstract/Sommario: Non c’è da sorprendersi che molti studenti con difficoltà abbiano una scarsa autoefficacia scolastica. Essi, infatti, sono convinti di non avere le capacità per raggiungere il successo e di conseguenza tendono a evitare i compiti scolastici e ad arrendersi non appena insorgono ostacoli. Questo articolo suggerisce soluzioni pratiche per migliorare la motivazione degli studenti facendo leva sull’autoefficacia. Vengono presentate tre delle sue fonti (le esperienze di padronanza attraverso ...; [leggi tutto]
Non c’è da sorprendersi che molti studenti con difficoltà abbiano una scarsa autoefficacia scolastica. Essi, infatti, sono convinti di non avere le capacità per raggiungere il successo e di conseguenza tendono a evitare i compiti scolastici e ad arrendersi non appena insorgono ostacoli. Questo articolo suggerisce soluzioni pratiche per migliorare la motivazione degli studenti facendo leva sull’autoefficacia. Vengono presentate tre delle sue fonti (le esperienze di padronanza attraverso l’azione diretta, le esperienze vicarie e la persuasione verbale) come chiavi attraverso le quali gli insegnanti possono comprendere cosa fare e cosa dire per rafforzare le convinzioni degli studenti con difficoltà rispetto alle proprie capacità scolastiche e aumentare la loro disponibilità a impegnarsi nei compiti scolastici.
[comprimi]
Migliorare l'autoefficacia e la motivazione : cosa fare, cosa dire/ Margolis, Howard; McCabe, Patrick P. - Difficoltà di apprendimento, 2007, 12, 3 ; pp. 403-418
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2007, 12, 3; pp. 403-418
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole