Meeting Problem of Lack of Independence in Communication and Services Accessibility with HaptiBraille
Abstract/Sommario: 4Blind conduce ricerche, progetta e produce soluzioni ingegneristiche innovative. Contribuisce a soddisfare le esigenze delle comunità di persone ipovedenti e sordocieche, ampliando le loro opportunità ed eliminando le barriere che le persone con disabilità incontrano nella comunicazione, nell'istruzione, nell'occupazione e nella vita indipendente. La missione di 4Blind è migliorare il benessere delle persone con perdita della vista e dell'udito attraverso tecnologie innovative. Il mot ...; [leggi tutto]
4Blind conduce ricerche, progetta e produce soluzioni ingegneristiche innovative. Contribuisce a soddisfare le esigenze delle comunità di persone ipovedenti e sordocieche, ampliando le loro opportunità ed eliminando le barriere che le persone con disabilità incontrano nella comunicazione, nell'istruzione, nell'occupazione e nella vita indipendente. La missione di 4Blind è migliorare il benessere delle persone con perdita della vista e dell'udito attraverso tecnologie innovative. Il motivo che li ha spinti a iniziare la loro attività in questa direzione è stato l'ingiusto fatto che le persone sordocieche hanno capacità limitate per cose fondamentali come la comunicazione e l'interazione con le persone circostanti. È stata inoltre prestata molta attenzione al problema dell'assenza di indipendenza e della scarsa accessibilità ai servizi per le persone che hanno contemporaneamente perdita della vista, perdita dell'udito e disturbi del linguaggio. Sono state condotte ricerche per quattro anni con l'obiettivo di creare una tecnologia accessibile che permetta a un individuo sordocieco di comunicare in modo indipendente con qualsiasi persona in qualsiasi momento.
[comprimi]
Meeting Problem of Lack of Independence in Communication and Services Accessibility with HaptiBraille/ Fedor Belomoev. - DbI Review, 2022, 35, 68 ; pp. 50-53
[Fa parte di]DbI Review: The magazine of Deafblind International / Munroe, Stan2022, 35, 68; pp. 50-53