Medicina e scuola : Il comune interesse e le diverse prospettive nei disturbi di apprendimento e nel ritardo mentale. Pordenone, 3 giugno 1989
Abstract/Sommario: Il numero speciale pubblica gli Atti del Convegno, Pordenone 3 giugno, 1989, promosso dall’Istituto Eugenio Medea con l'intento di presentare una concreta realizzazione di rapporti interdisciplinari, e l’obiettivo di una riabilitazione articolata rivolta a stabilire risposte concrete per un miglioramento dell’educazione infantile e la medicina. Pedagogisti, psicologi, neuropsichiatri si confrontano per fornire modelli di approccio alla questione, partendo dalle rispettive peculiarità d ...; [leggi tutto]
Il numero speciale pubblica gli Atti del Convegno, Pordenone 3 giugno, 1989, promosso dall’Istituto Eugenio Medea con l'intento di presentare una concreta realizzazione di rapporti interdisciplinari, e l’obiettivo di una riabilitazione articolata rivolta a stabilire risposte concrete per un miglioramento dell’educazione infantile e la medicina. Pedagogisti, psicologi, neuropsichiatri si confrontano per fornire modelli di approccio alla questione, partendo dalle rispettive peculiarità disciplinari ma avendo l'attenzione mirata ad ogni possibile occasione di convergenza. Indice dei temi: Medicina e disturbi di apprendimento: Criteri strutturali e funzionali nelle sindromi deficitarie; disturbi dell’apprendimento e didattica; I disordini di apprendimento scolastico del bambino con paralisi cerebrale; il ruolo della metacognizione nel ritardo mentale.
[comprimi]
Medicina e scuola : Il comune interesse e le diverse prospettive nei disturbi di apprendimento e nel ritardo mentale. Pordenone, 3 giugno 1989: Atti / a cura di Moretti, Giorgio. - Saggi, 1990, 16, 1s. ; 60 p.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole