Monografie (a stampa)
Tondini, Daniela
Matematica, informatica ed handicap visivo
Bologna : Università degli Studi di Teramo, 2000
Abstract/Sommario:
La presente tesi riguarda una delle problematiche del mondo dell’handicap: il bambino non vedente; il processo di apprendimento, infatti, in questo caso specifico, parte da presupposti precisi e codificati. La tesi presentata prende, però, le mosse da direzioni molto più generali: vista quelle parti di anatomia, fisiologia e patologia dell’occhio, basilari per poter comprendere a pieno l’aspetto fisiologico dell’handicap in esame. Si discute nel secondo capitolo viene riprodotta un’ana ...; [leggi tutto]
La presente tesi riguarda una delle problematiche del mondo dell’handicap: il bambino non vedente; il processo di apprendimento, infatti, in questo caso specifico, parte da presupposti precisi e codificati. La tesi presentata prende, però, le mosse da direzioni molto più generali: vista quelle parti di anatomia, fisiologia e patologia dell’occhio, basilari per poter comprendere a pieno l’aspetto fisiologico dell’handicap in esame. Si discute nel secondo capitolo viene riprodotta un’analisi ragionata dei principali aspetti legislativi riguardanti l’inserimento dei minorati della vista. Nel terzo capitolo, si propone una visione storica del problema e delle soluzioni prospettate nel tempo. I capitoli successivi introducono rispettivamente il problema educativo e quello inerente i sussidi didattici disponibili, anche nelle scuole. Nel capitolo sesto si analizzano i processi di insegnamento e di apprendimento dei bambini non vedenti, soffermandosi, in particolare, sul “cosa” e sul “come” insegnare in presenza dei soggetti che presentano una minorazione sensoriale, qual è appunto quella visiva. Nel capitolo settimo, infine, si pone l’attenzione sul caso specifico, analizzando, contemporaneamente, alcune problematiche inerenti il campo strettamente matematico ed informatico.
[comprimi]