Monografie (a stampa)
Barbanera, Antonio
Matematica '80 : Prima classe. Guida per l'insegnante
Firenze : Giunti Marzotto, 1976
Abstract/Sommario:
I singoli volumi di "Matematica '80" sono nati dall'esigenza di rendere noti tutti i più significativi documenti raccolti nei corsi sperimentali di scuola primaria, curati dagli Autori e concepiti con lo scopo di rispondere alla esigenza di fornire al bambino (con notevoli anticipazioni sui tempi tradizionali), stimoli ed esperienze di attività costruttive, a tutto vantaggio di una accelerazione nello sviluppo delle sue strutture mentali. Questo volume utile per l’insegnamento della ma ...; [leggi tutto]
I singoli volumi di "Matematica '80" sono nati dall'esigenza di rendere noti tutti i più significativi documenti raccolti nei corsi sperimentali di scuola primaria, curati dagli Autori e concepiti con lo scopo di rispondere alla esigenza di fornire al bambino (con notevoli anticipazioni sui tempi tradizionali), stimoli ed esperienze di attività costruttive, a tutto vantaggio di una accelerazione nello sviluppo delle sue strutture mentali. Questo volume utile per l’insegnamento della matematica in prima classe contiene una raccolta di schede pratiche per i processi di apprendimento da blocchi logici e la manualità del bambino blocchi aritmetici, e rappresentazioni di tecniche per attività da svolgere (spazio e ii corpi) , insiemi e insiemistica, numeri e ordinamenti concetti di geometria elementare, premisura e manualità. Partendo dalla ipotesi generale di tradurre in particolari tecniche didattiche alcuni metodi pedagogici, atti a contrastare più efficacemente le cause più ricorrenti dell'insuccesso scolastico, l'esperienza ha dimostrato che il comportamento delle scolaresche delle classi nelle quali sono già state proposte queste attività, hanno subito una più accentuata modificazione in funzione degli stimoli ricevuti, e il rendimento complessivo dei singoli ha raggiunto mediamente livelli superiori ai consueti. Quanto al problema della ripetibilità della sperimentazione, l'insegnante deve sentirsi libero di seguire il piano di lavoro che riterrà più opportuno.
[comprimi]