Monografie (a stampa)
Scalini, Lorenza
L'uso dei microswitch per favorire la motilità agli arti inferiori nella paralisi cerebrale infantile : Descrizione di un caso
Milano : Università degli Studi di Firenze, 2006
Abstract/Sommario:
I bambini con quadri complessi di Paralisi Cerebrale infantile mostrano spesso scarsa propositività e motivazione all'azione, in particolare quando al disturbo motorio si associano disturbi percettivi e cognitivi. In questi casi, i tentativi delle tecniche neuromotorie o di adattamento più utilizzate in fisioterapia non sempre raggiungono lo sviluppo dell'intenzione e dell'iniziativa all'azione. Scopo della ricerca è stato quello di favorire l'incremento di comportamenti motori attivi ...; [leggi tutto]
I bambini con quadri complessi di Paralisi Cerebrale infantile mostrano spesso scarsa propositività e motivazione all'azione, in particolare quando al disturbo motorio si associano disturbi percettivi e cognitivi. In questi casi, i tentativi delle tecniche neuromotorie o di adattamento più utilizzate in fisioterapia non sempre raggiungono lo sviluppo dell'intenzione e dell'iniziativa all'azione. Scopo della ricerca è stato quello di favorire l'incremento di comportamenti motori attivi tramite l'applicazione di un programma con microswitch in una bambina con gravi esiti da paralisi cerebrale infantile. La metodologia utilizzata consisteva nel fornire automaticamente, durante le fasi di trattamento, degli stimoli preferiti, preventivamente selezionati, in modo contingente al compimento di determinati movimenti (risposta target) effettuata dalla ragazza. I risultati ottenuti suggeriscono che il movimento attivo degli arti inferiori per attivare stimoli preferiti è avvenuto.
[comprimi]