Monografie (a stampa)
Graciotti, Roberta
L'occhio e la vista
Osimo : Lega del Filo d'Oro - ONLUS, 2007
Abstract/Sommario:
L’occhio umano è il sistema sensoriale essenziale alla percezione del mondo che ci circonda. La funzione visiva globalmente intesa, comprende numerose capacità percettive specifiche, quali l’acuità visiva, il campo visivo, la sensibilità al contrasto, il riconoscimento dei colori, il senso del rilievo, la stereopsi, (informazioni sulla profondità degli oggetti nello spazio) la resistenza all’abbagliamento, la capacità di adattamento, la percezione del movimento. Il processo percettivo ...; [leggi tutto]
L’occhio umano è il sistema sensoriale essenziale alla percezione del mondo che ci circonda. La funzione visiva globalmente intesa, comprende numerose capacità percettive specifiche, quali l’acuità visiva, il campo visivo, la sensibilità al contrasto, il riconoscimento dei colori, il senso del rilievo, la stereopsi, (informazioni sulla profondità degli oggetti nello spazio) la resistenza all’abbagliamento, la capacità di adattamento, la percezione del movimento. Il processo percettivo e cognitivo dell’ambiente può essere alterato da condizioni di totale o parziale assenza di informazioni visive che possono dipendere da patologie che possono verificarsi alla nascita ma anche a seguito di un fatto traumatico, ad una patologia dell’occhio, a fattori ereditari. Tra le più frequenti citiamo: la cataratta, il glaucoma, la retinopatia del prematuro, la retinite pigmentosa, il distacco di retina, lo strabismo ed il nistagmo. I vizi di refrazione rappresentano l’incapacità dell’occhio di mettere a fuoco con precisione le immagini sulla retina. I principali vizi di rifrazione sono la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo. Lesioni a carico delle aree cerebrali e della corteccia, ovvero le parti del cervello che elaborano ed interpretano le informazioni visive. Ipovisione cioè riduzione dell’acuità visiva e spaziale con limitazione del campo visivo. Cecità: assenza di percezione visiva. È fondamentale diagnosticare un deficit visivo tempestivamente qualunque ne sia la causa al fine di facilitare le correzioni, il trattamento e ridurre le complicanze. Considerando la sua importanza, abbiamo deciso di realizzare una dispensa che contenesse una semplice descrizione delle sue strutture e del loro funzionamento, delle principali patologie oculari e gli strumenti utilizzati per effettuare la valutazione visiva.
[comprimi]