Monografie (a stampa)
Lo sviluppo Psicomotorio
Verona : Editrice AIF, 2004
Abstract/Sommario:
La psicomotricità ha lo scopo di promuovere le capacità senso-percettive e di consolidare gli schemi di movimento. Essa tende a realizzare l’integrazione tra motricità e acquisizione di abilità gestuali e mimiche, attraverso il movimento e la musica, e a favorire l’educazione al gioco creativo nelle varie espressioni. Lo sviluppo psicomotorio è strettamente legato alla qualità del rapporto affettivo, che si instaura tra il bambino e il suo ambiente familiare. Di seguito gli argomenti e ...; [leggi tutto]
La psicomotricità ha lo scopo di promuovere le capacità senso-percettive e di consolidare gli schemi di movimento. Essa tende a realizzare l’integrazione tra motricità e acquisizione di abilità gestuali e mimiche, attraverso il movimento e la musica, e a favorire l’educazione al gioco creativo nelle varie espressioni. Lo sviluppo psicomotorio è strettamente legato alla qualità del rapporto affettivo, che si instaura tra il bambino e il suo ambiente familiare. Di seguito gli argomenti esposti nella dispensa: Il concetto d'immagine del corpo e sua evoluzione. Evoluzione della psicomotricità e situazione attuale. L'evoluzione psico-motoria fino a tre anni. Le prime esperienze psico-affettive: il bambino alla scoperta dell'altro. Il bambino alla scoperta del mondo degli oggetti. IL bambino alla scoperta del proprio io. Indicazione educative dalla nascita ai tre anni. L'evoluzione psicomotoria da tre a sei anni. Lo sviluppo motorio del bambino di 3 anni. L'evoluzione dell'immagine del corpo da tre a sei anni. Rapporto corpo-tempo e percezione temporale, Rapporto corpo spazio fino a sei anni. L'educazione psicomotoria in età scolare. L'esercizio globale della motricità nell'età prescolare e fino ad 11 anni. Percezione e conoscenza del proprio corpo, ruolo e funzione d'interiorizzazione, ritmo, aggiustamento al tempo, percezione temporale. Percezione degli elementi dello spazio e strutturazione dello spazio
[comprimi]