Monografie (a stampa)
Brambring, Michael
Lo sviluppo nei bambini non vedenti : Osservazione e intervento precoce
Milano : Franco Angeli Editore, 1998
Abstract/Sommario:
Scopo di questo testo è fornire un'analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d'intervento precoce nei bambini non vedenti. Per ogni area vengono affrontate le caratteristiche dello sviluppo sia dal punto di vista pedagogico sia da quello psicologico. I dati si basano su un lavoro durato complessivamente 12 anni e riassumono le osservazioni di un'équipe di educatori che per 5 anni, continuativamente e periodicamente, ha seguito a domicilio 10 famiglie con bambini non vedenti. ...; [leggi tutto]
Scopo di questo testo è fornire un'analisi dettagliata dello sviluppo e delle modalità d'intervento precoce nei bambini non vedenti. Per ogni area vengono affrontate le caratteristiche dello sviluppo sia dal punto di vista pedagogico sia da quello psicologico. I dati si basano su un lavoro durato complessivamente 12 anni e riassumono le osservazioni di un'équipe di educatori che per 5 anni, continuativamente e periodicamente, ha seguito a domicilio 10 famiglie con bambini non vedenti. Questo progetto di ricerca ha permesso di documentare con precisione l'andamento dello sviluppo di bambini ciechi congeniti, di età compresa fra la fine del 1° e il 6° anno di vita, e di elaborare un sistema di griglie operative che aiutino l'educatore ad individuare il tipo di intervento più adeguato. Le griglie rappresentano uno strumento per sistemare le valutazioni e le osservazioni raccolte durante le sedute terapeutiche e dedurre indicazioni precise per promuovere lo sviluppo individuale del bambino non vedente. Rispetto all'originale tedesco, grazie alla collaborazione di autore e curatrice, quest'edizione è arricchita da griglie riassuntive per il bambino non vedente con ritardo di sviluppo medio e medio - grave. Parte I Introduzione. Qualche riflessione sulla diagnostica dello sviluppo nei bambini non vedenti. Primo protocollo dopo la seduta di intervento precoce. Anamnesi remota e aggiornamento clinico. Valutazione dello sviluppo (fino a 18 mesi oppure fino ad un'età di sviluppo di 18 mesi). Problemi comportamentali nei bambini non vedenti con ritardo nello sviluppo. Parte II Introduzione. Valutazione dello sviluppo dopo il 2° anno di vita e dati dello studio longitudinale di Bielefeld. Motricità relativa a posture ed equilibrio. Attività spontanee. Orientamento e mobilità. Abilità manuali. Abilità della vita quotidiana. Sviluppo cognitivo. Sviluppo del linguaggio. Sviluppo socio emotivo.
[comprimi]