Lo sviluppo della psicologia positiva : una validazione empirica degli interventi
Abstract/Sommario: La psicologia positiva ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi cinque anni. Gli autori hanno riesaminato il notevole successo in questo campo, prendendo in considerazione testi, incontri di approfondimento e conferenze. Hanno così considerato la nuova classificazione creata riguardo le forze temperamentali e le virtù, che costituiscono un complemento alle varie edizioni del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, presentando alcune scoperte e considerando le differenz ...; [leggi tutto]
La psicologia positiva ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi cinque anni. Gli autori hanno riesaminato il notevole successo in questo campo, prendendo in considerazione testi, incontri di approfondimento e conferenze. Hanno così considerato la nuova classificazione creata riguardo le forze temperamentali e le virtù, che costituiscono un complemento alle varie edizioni del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, presentando alcune scoperte e considerando le differenze culturali, che suggeriscono una sorprendente comunanza di forze e virtù. Nell’ultima parte di questo articolo, gli autori si sono focalizzati su un intervento psicologico volto ad aumentare la felicità individuale, dimostrando come gli interventi positivi potrebbero integrare quelli tradizionali e costituire, un giorno, la pratica legata alla psicologia positiva.
[comprimi]
Lo sviluppo della psicologia positiva : una validazione empirica degli interventi/ Seligman, Martin E.P.; Steen, Tracy A.; Park, Nansook; Peterson, Cristopher. - Nuove Tendenze della Psicologia, 2006, 4, 2 ; pp. 153-178
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.