L'insegnamento positivo : ricerche psicoeducative in situazione reale sui comportamenti problematici
Abstract/Sommario: L'articolo mostra gli effetti di interventi cognitivo - comportamentali sull'attenzione, il controllo dell'iperattività, le interazioni sociali e le verbalizzazioni in due bambini sordi di scuola elementare, effettuati nell'ambiente scolastico durante il normale orario di lezione. Le strategie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, in particolare una forma modificata di token economy, il rinforzamento informativo (o feedback) e l'automonitoraggio, sono un esempio ...; [leggi tutto]
L'articolo mostra gli effetti di interventi cognitivo - comportamentali sull'attenzione, il controllo dell'iperattività, le interazioni sociali e le verbalizzazioni in due bambini sordi di scuola elementare, effettuati nell'ambiente scolastico durante il normale orario di lezione. Le strategie utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti, in particolare una forma modificata di token economy, il rinforzamento informativo (o feedback) e l'automonitoraggio, sono un esempio di quanto l'approccio neocomportamentale sia utile in campo educativo dal momento che permette di ridurre i comportamenti inadeguati e di incrementare quelli positivi senza dover ricorrere a metodi punitivi che risultano il più delle volte inefficaci e dannosi.
[comprimi]