L'insegnamento delle abilità comunicative a un gruppo di soggetti con autismo : l'uso di pattern bimodali
Abstract/Sommario: In questo articolo presentiamo una rassegna della ricerca sul linguaggio e sulla comunicazione in bambini con autismo, con particolare enfasi sulle prospettive di sviluppo e i leganti tra la comunicazione spontanea e altri pattern comunicativi. La rassegna inizia con la descrizione del disturbo e una panoramica dei tipi di deficit linguistici che sono stati identificati nell'autismo, basata sulla ricerca descrittiva clinica. Poi si descrive la relazione tra linguaggio e deficit sociale ...; [leggi tutto]
In questo articolo presentiamo una rassegna della ricerca sul linguaggio e sulla comunicazione in bambini con autismo, con particolare enfasi sulle prospettive di sviluppo e i leganti tra la comunicazione spontanea e altri pattern comunicativi. La rassegna inizia con la descrizione del disturbo e una panoramica dei tipi di deficit linguistici che sono stati identificati nell'autismo, basata sulla ricerca descrittiva clinica. Poi si descrive la relazione tra linguaggio e deficit sociale e discutiamo le aree di trattamento in questo campo. Infine, sono discusse le possibili implicazioni per insegnare a soggetti con autismo che non parlano a scambiare oggetti, fotografie e pittogrammi per comunicare, oppure ad iniziare a parlare.
[comprimi]
L'insegnamento delle abilità comunicative a un gruppo di soggetti con autismo : l'uso di pattern bimodali/ Guazzo, Giovanni Maria; Acampora, Veronica. - AJMR American Journal on Mental Retardation - ed italiana, 2007, 5, 2 ; pp. 202-217
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole