Monografie (a stampa)
L'insegnamento della matematica ai ciechi
Monza : Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita, 2000
Abstract/Sommario:
Lo scopo di questo testo è quello di presentare un modello di didattica della matematica applicabile all'insegnamento dei ciechi, riscopriamo la necessità dell'esperienza e della manipolazione, del gioco e della pratica, insomma di una classe-laboratorio. Dopo aver stabilito le basi matematiche e psicologiche della didattica, l'Autore dedica una ampia sezione all'analisi del linguaggio nelle sue svariate forme, come strumento di comunicazione nell'apprendimento della matematica, condi ...; [leggi tutto]
Lo scopo di questo testo è quello di presentare un modello di didattica della matematica applicabile all'insegnamento dei ciechi, riscopriamo la necessità dell'esperienza e della manipolazione, del gioco e della pratica, insomma di una classe-laboratorio. Dopo aver stabilito le basi matematiche e psicologiche della didattica, l'Autore dedica una ampia sezione all'analisi del linguaggio nelle sue svariate forme, come strumento di comunicazione nell'apprendimento della matematica, condizionato in modo decisivo dalla cecità. L'ultima parte è dedicata al materiale pedagogico più intimamente attinente all'insegnamento-apprendimento delle abilità logico-matematiche: così come non può essere insegnata l'astrazione, essa nascerà da continui processi di scoperta, di confronto e di generalizzazione.
[comprimi]