Monografie (a stampa)
Linee guida per l'inquadramento diagnostico delle ipoacuise genetiche
Milano : SIGU Società Italiana genetica umana, 2004
Abstract/Sommario:
Le ipoacusie interessano circa il 4% della popolazione di età inferiore ai 45 anni e comprendono un vasto spettro di manifestazioni cliniche. Nei paesi sviluppati, almeno il 60-70% dei casi di ipoacusia è dovuto a cause genetiche mentre la rimanente parte è dovuta a cause di natura ambientale quali infezioni durante la gravidanza, traumi, farmaci, etc. come riportato qui di seguito: In epoca prenatale: Citomegalovirus, Rosolia, Farmaci ototossici. In epoca neonatale: Meningite, Premat ...; [leggi tutto]
Le ipoacusie interessano circa il 4% della popolazione di età inferiore ai 45 anni e comprendono un vasto spettro di manifestazioni cliniche. Nei paesi sviluppati, almeno il 60-70% dei casi di ipoacusia è dovuto a cause genetiche mentre la rimanente parte è dovuta a cause di natura ambientale quali infezioni durante la gravidanza, traumi, farmaci, etc. come riportato qui di seguito: In epoca prenatale: Citomegalovirus, Rosolia, Farmaci ototossici. In epoca neonatale: Meningite, Prematurità, Ipossia, Ittero neonatale. In epoca postnatale: Neoplasie, Infezioni,Traumi, farmaci ototossici, patologie vascolari. Oltre il 60% delle sordità è di origine genetica, di queste, il 30% fanno parte di una condizione sindromica, ad ereditarietà mendeliana o mitocondriale. Il 70% sono forme non sindromiche ad ereditarietà mendeliana o mitocondriale. Nella dispensa sono discussi ed evidenziate varie forme genetiche.
[comprimi]