Monografie (a stampa)
Bannister, Diana
Linee guida per il ripensamento e l’adattamento degli ambienti di apprendimento a scuolaCUOLA
Bruxelles : European Schoolnet, 2017
Abstract/Sommario:
Lo scopo principale del presente documento è fornire consigli pratici e supporto alle scuole che iniziano ad approcciarsi allo sviluppo e all’adattamento degli spazi di apprendimento al fine di permettere l'introduzione di metodi didattici innovativi utilizzando la tecnologia. Sapere dove e come iniziare ad apportare semplici cambiamenti può fare davvero la differenza. Sebbene alcuni insegnanti abbiano la fortuna di poter lavorare in ambienti assolutamente nuovi, questo non costituisce ...; [leggi tutto]
Lo scopo principale del presente documento è fornire consigli pratici e supporto alle scuole che iniziano ad approcciarsi allo sviluppo e all’adattamento degli spazi di apprendimento al fine di permettere l'introduzione di metodi didattici innovativi utilizzando la tecnologia. Sapere dove e come iniziare ad apportare semplici cambiamenti può fare davvero la differenza. Sebbene alcuni insegnanti abbiano la fortuna di poter lavorare in ambienti assolutamente nuovi, questo non costituisce un prerequisito per il successo. Non esiste una soluzione, e ciò che funziona in un posto può non funzionare in un altro. L’intento di questo documento, tuttavia, è di ispirare dirigenti scolastici e insegnanti, aiutarli a ripensare l'attuale pratica didattica in aula e mostrare come anche dei piccoli cambiamenti nelle aule esistenti e negli altri spazi di una scuola possano avere un impatto importante sull'insegnamento e sull'apprendimento. Da ultimo, viene affrontato il tema della condivisione delle
esperienze raccolte sul tema della configurazione degli spazi di apprendimento nelle scuole europee.
[comprimi]