Monografie (a stampa)
L'impatto dell'introduzione ed implementazione di un business plan digitalizzato : Il caso "Lega del Filo d'Oro"
Facoltà di Economia Giorgio Fuà - Corso di Dottorato Management and Law – XXXI ciclo. Curriculum Economia Aziendale, a.a. 2017-2018
Abstract/Sommario:
L’impatto della digitalizzazione nei processi e negli strumenti di pianificazione e controllo, o anche più in generale nel management accounting, rappresenta un fattore di estrema rilevanza. In letteratura si ritrovano moltissimi contributi scientifici che affrontano la questione secondo le più diverse prospettive: da chi ne intende sviluppare i profili teorici e concorrere alla conoscenza dei fenomeni, a chi si interessa principalmente delle ripercussioni pratiche; da chi analizza le ...; [leggi tutto]
L’impatto della digitalizzazione nei processi e negli strumenti di pianificazione e controllo, o anche più in generale nel management accounting, rappresenta un fattore di estrema rilevanza. In letteratura si ritrovano moltissimi contributi scientifici che affrontano la questione secondo le più diverse prospettive: da chi ne intende sviluppare i profili teorici e concorrere alla conoscenza dei fenomeni, a chi si interessa principalmente delle ripercussioni pratiche; da chi analizza le questioni dal punto di vista del management accounting, a chi si focalizza sulla tecnologia applicata ai sistemi informativi. Gli studi che indagano gli effetti legati all’introduzione della variabile digitale all’interno della pianificazione aziendale sono numerosi ma non coprono in egual misura tutti i settori di business; in particolare le indagini che approfondiscono questo tema nel non profit sono ancora in numero esiguo nonostante il crescente impatto di queste organizzazioni sul tessuto economico e sociale mondiale e nonostante si dimostrino in forte sviluppo da almeno due decenni. Alla luce di ciò, lo scopo che questa tesi si prefigge è di contribuire al vivace dibattito scientifico che indaga sugli effetti dell’introduzione della digitalizzazione negli strumenti di pianificazione delle imprese del settore non profit; attraverso l’analisi di uno studio di caso legato da una eccellenza italiana dell’assistenza socio-sanitaria alle persone sordocieche e pluriminorate sensoriali, si offrono spunti di riflessione capaci di essere generalizzati ed impiegati per l’evoluzione delle conoscenze teoriche. La prospettiva di ricerca si indirizza sull’esposizione degli effetti generati dalla digitalizzazione del business plan sulla gestione ed al contempo si presentano le differenze che da ciò impattano nei processi di produzione, diffusione ed uso delle informazioni aziendali. Il secondo capitolo contiene un’analisi sistematica della letteratura in tema di pianificazione nelle aziende del non profit con particolare attenzione a quegli studi inerenti alla digitalizzazione. Nel capitolo terzo si indaga sulle condizioni che hanno generato e sugli effetti originati dall’introduzione ed implementazione di un business plan digitalizzato all’interno di una organizzazione non profit italiana.
[comprimi]