L'IBSE nella didattica delle Scienze : come e perché
Abstract/Sommario: Circa 20 anni fa in Europa arrivava dagli USA un nuovo metodo per lo studio delle scienze: l'Inquiry Based Science Education (IBSE), cioè insegnamento delle Scienze basato sul concetto della investigazione. Con questo metodo ben strutturato e costruttivista gli allievi riescono ad apprendere, simulando proprio l'attività degli scienziati, e riescono a spiegare i fenomeni naturali basandosi sui risultati delle proprie ricerche. Questo metodo, oltre a valorizzare tutto l'insieme di conos ...; [leggi tutto]
Circa 20 anni fa in Europa arrivava dagli USA un nuovo metodo per lo studio delle scienze: l'Inquiry Based Science Education (IBSE), cioè insegnamento delle Scienze basato sul concetto della investigazione. Con questo metodo ben strutturato e costruttivista gli allievi riescono ad apprendere, simulando proprio l'attività degli scienziati, e riescono a spiegare i fenomeni naturali basandosi sui risultati delle proprie ricerche. Questo metodo, oltre a valorizzare tutto l'insieme di conoscenze (componente di prodotto), valorizza anche la componente di processo (spesso sottovalutata) che pone l'attenzione sul fatto che la scienza è una materia soggetta a revisione in quanto si evolve e si aggiorna sempre, è quindi dinamica. E' stato, inoltre, verificato da diverse ricerche che questo metodo aumenta le prestazioni degli studenti e sviluppa le loro competenze; ciò significa che è anche inclusivo, poiché svolgendosi in un ambito scolastico dove risultano presenti partecipazione e flessibilità da parte di tutti gli interessati, facilita la comunicazione e di conseguenza l'autoconsapevolezza e l'autonomia. Di conseguenza: il contesto, l'esperienza personale, il confronto con i compagni, il lavoro in gruppo sono importanti per l'apprendimento.
[comprimi]
L'IBSE nella didattica delle Scienze : come e perché/Alfano, Antonella; Boccardi, Vincenzo; De Masi, Ernesta;Forni, Giulia. - DiDA, 2019, 1, 1 ; pp. 76-81
[Fa parte di]DiDA: ispirazioni, proposte e materiali per una scuola aperta e inclusiva / Dario Ianes2019, 1, 1; pp. 76-81