Monografie (a stampa)
L'evoluzione psicologica del bambino
Torino : Boringhieri, 1973
Abstract/Sommario:
L'Autore delinea qui un quadro assai ricco e complesso del processo evolutivo del bambino, seguendone sia la maturazione organica e biologica sia l'evoluzione psichica. Quanto più conta, in questa progressione parallela, é che non si tratta solo di una crescita intellettuale ancorata a una crescita fisiologica: si tratta della graduale formazione di una personalità, quindi dei rapporti con l'ambiente e le persone che circondano il bambino e del modo in cui entrambi lo condizionano. Int ...; [leggi tutto]
L'Autore delinea qui un quadro assai ricco e complesso del processo evolutivo del bambino, seguendone sia la maturazione organica e biologica sia l'evoluzione psichica. Quanto più conta, in questa progressione parallela, é che non si tratta solo di una crescita intellettuale ancorata a una crescita fisiologica: si tratta della graduale formazione di una personalità, quindi dei rapporti con l'ambiente e le persone che circondano il bambino e del modo in cui entrambi lo condizionano. Interessante é dunque la posizione dell'Autore, la quale nasce da una visione del processo evolutivo come sviluppo dialettico, che ha il suo punto fermo nel concetto di unità e totalità della persona. Ne consegue la necessità di un'educazione non attuata dagli adulti con sistemi coercitivi, bensì fondata soprattutto sull'attività del bambino stesso, visto ora non più come oggetto passivo ma come soggetto attivo.
[comprimi]