Monografie (a stampa)
Lettura, scrittura ed aritmetica : dai pre-requisiti alle abilità : Strumenti per la programmazione curricolare e l'identificazione delle difficoltà di apprendimento
Padova : Associazione Italiana di Psicologia Cognitivo-Comportamentale dell'Età Evolutiva, 1979
Abstract/Sommario:
La dispensa fornisce all'insegnante curricolare e di sostegno, allo psicopedagogista, allo psicologo e alle altre figure presenti nella scuola, strumenti utili per una corretta programmazione curricolare e modulare un intervento, attentamente calibrato, sulle difficoltà di apprendimento. Delinea alcuni curricoli adattati da Meazzini: curricolo Resnick per l’insegnamento dei prerequisiti cognitivi; curriculo Duffy per le abilità della matematica; curricolo Resnick per le abilità della ...; [leggi tutto]
La dispensa fornisce all'insegnante curricolare e di sostegno, allo psicopedagogista, allo psicologo e alle altre figure presenti nella scuola, strumenti utili per una corretta programmazione curricolare e modulare un intervento, attentamente calibrato, sulle difficoltà di apprendimento. Delinea alcuni curricoli adattati da Meazzini: curricolo Resnick per l’insegnamento dei prerequisiti cognitivi; curriculo Duffy per le abilità della matematica; curricolo Resnick per le abilità della matematica/aritmetica; curricolo Mc Intosh per le abilità della matematica/aritmetica; curricolo FAAS per l'insegnamento delle abilità scrittura; Schede per l’identificazione degli errori e delle difficoltà di apprendimento; identificazione e registrazione degli errori e delle difficoltà di lettura La scheda REL (ricerca Errori di lettura); scheda FAAS per la rivelazione degli errori e delle difficoltà di lettura e degli errori e delle difficoltà della matematica/aritmetica.
[comprimi]