Analitico
Dalla Bernardina, Bernardo
L'epilessia miocloniica grave del primo anno di vita
Abstract/Sommario:
L'intento del presente lavoro è di mettere in evidenza e di descriver le caratteristiche elettrocliniche di una forma particolare di epilessia mioclonica che esordisce sistematicamente sotto forma di C.F. (convulsioni febbrili) e caratterizzata da un quadro evolutivo molto omogeneo e riconoscibile con relativa precocità. Sono proposti la casistica e metodo. Sindrome di Dravet è una rara forma di Epilessia che si accompagna a disturbi dello sviluppo psicomotorio e neurologico e che inso ...; [leggi tutto]
L'intento del presente lavoro è di mettere in evidenza e di descriver le caratteristiche elettrocliniche di una forma particolare di epilessia mioclonica che esordisce sistematicamente sotto forma di C.F. (convulsioni febbrili) e caratterizzata da un quadro evolutivo molto omogeneo e riconoscibile con relativa precocità. Sono proposti la casistica e metodo. Sindrome di Dravet è una rara forma di Epilessia che si accompagna a disturbi dello sviluppo psicomotorio e neurologico e che insorge nel primo anno di vita in neonati apparentemente normali. La sindrome è stata descritta per la prima volta nel 1978 da Charlotte Dravet a Marsiglia (Dravet, 1978), come un’epilessia mioclonica severa del neonato (SMEI Severe Myoclonic Epilepsy of Infancy) per distinguerla dalla Sindrome di Lennox-Gastaut. Negli anni seguenti sono stati descritti casi in Europa e in Giappone (Dalla Bernardina et al. 1982; Ogino et al.,1986).
[comprimi]