Abstract/Sommario: Il presente lavoro descrive la valutazione delle abilità di elaborazione del numero in un soggetto adulto con discalculia evolutiva, qui definito come disturbo delle capacità numeriche e aritmetiche in soggetti con intelligenza normale in assenza di danni neurologici. Il caso descritto presenta un quadro diagnostico complesso in cui si evidenzia una co-occorenza di disturbi di calcolo, lettura e memoria di lavoro. Nonostante la presenza di tali disturbi concomitanti si sono osservate d ...; [leggi tutto]
Il presente lavoro descrive la valutazione delle abilità di elaborazione del numero in un soggetto adulto con discalculia evolutiva, qui definito come disturbo delle capacità numeriche e aritmetiche in soggetti con intelligenza normale in assenza di danni neurologici. Il caso descritto presenta un quadro diagnostico complesso in cui si evidenzia una co-occorenza di disturbi di calcolo, lettura e memoria di lavoro. Nonostante la presenza di tali disturbi concomitanti si sono osservate difficoltà specifiche nell'elaborazione del numero. Viene, quindi, illustrata un'analisi quantitativa e qualitativa della prestazione della paziente, che consente di rileggere ed interpretare il caso alla luce del modello cognitivo di McCloskey (presentato in GID, n° 1/4). L'analisi degli errori, condotta alla luce del modello cognitivo del calcolo, permette di identificare le componenti compromesse all'interno del sistema e consente, quindi, la formulazione di intervento specifico.
[comprimi]
L'elaborazione delle informazioni numeriche: Parte seconda: Valutazione di un caso di discalculia evolutiva con dislessia / Dallaporta, Federica. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2002, 2, 2 ; pp. 27-43