Monografie (a stampa)
Lega del Filo d'Oro Onlus : modello di intervento
Roma : Fondazione MAC Insieme, 2013
Abstract/Sommario:
L’autrice direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo, classificato Unità Speciale per Sordociechi e Pluriminorati Psicosensoriali per l’erogazione di prestazioni diagnostico-valutative e trattamenti specialistici riabilitativi presenta lo scopo, i servizi e le attività della Lega del Filo d’Oro e il modello di intervento. Nei Centri di riabilitazione della Lega del d’Oro ogni giorno è un giorno particolare. Quotidianamente, infatti, viene svolto un lavoro personalizzato per ogni u ...; [leggi tutto]
L’autrice direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo, classificato Unità Speciale per Sordociechi e Pluriminorati Psicosensoriali per l’erogazione di prestazioni diagnostico-valutative e trattamenti specialistici riabilitativi presenta lo scopo, i servizi e le attività della Lega del Filo d’Oro e il modello di intervento. Nei Centri di riabilitazione della Lega del d’Oro ogni giorno è un giorno particolare. Quotidianamente, infatti, viene svolto un lavoro personalizzato per ogni utente, organizzato nelle diverse ore della giornata, in modo da offrire una migliore qualità della vita alle persone sordocieche. La Lega del Filo d'Oro Onlus è un’Associazione costituita nel 1964 per il recupero dei sordociechi pluriminorati psicosensoriali. L’Ente nel cercare di perseguire gli obiettivi di una maggiore trasparenza e qualità dei servizi offerti, ritiene fondamentale instaurare un rapporto costruttivo con l’utente e la sua famiglia.
[comprimi]