L’educatore professionale oggi : Riflessioni per una formazione all’altezza
Abstract/Sommario: Sono sempre più le realtà del privato sociale che impiegano educatori professionali: la parte del leone la fanno le cooperative sociali, ma anche associazioni e fondazioni. Minori in difficoltà, handicap, disagio sociale sono tra i principali campi d’intervento di questa figura professionale che necessità sempre più di una formazione adeguata. Tra riorganizzazione delle politiche di welfare (Legge 328) e riforme universitarie, quali sono oggi i canali formativi e le caratteristiche del ...; [leggi tutto]
Sono sempre più le realtà del privato sociale che impiegano educatori professionali: la parte del leone la fanno le cooperative sociali, ma anche associazioni e fondazioni. Minori in difficoltà, handicap, disagio sociale sono tra i principali campi d’intervento di questa figura professionale che necessità sempre più di una formazione adeguata. Tra riorganizzazione delle politiche di welfare (Legge 328) e riforme universitarie, quali sono oggi i canali formativi e le caratteristiche della figura dell’educatore professionale? Competenze sempre più complesse e metodologie in continuo sviluppo richiedono un ripensamento di questa figura, che ha bisogno di una formazione spendibile concretamente nella relazione d’aiuto.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.