Monografie (a stampa)
Staffolani, Silvia
L'educatore Professionale e l'intervento riabilitativo attraverso le artiterapie : Il laboratorio di musicoterapia alla Lega del Filo d'Oro
Ancona: Università Politecnica delle Marche, 2015
Abstract/Sommario:
In questa tesi di laurea è affrontato dall'autrice l'intervento riabilitativo dell'educatore professionale attraverso le artiterapie, in particolare la musicoterapia. Nel I° capitolo sono illustrate le caratteristiche generali delle artiterapie, il loro impiego come tecniche riabilitative, i loro diversi ambiti di applicazione e le loro origini e finalità generali. Nel II° capitolo è delineato il profilo dell'educatore professionale con le sue varie modalità di intervento a seconda del ...; [leggi tutto]
In questa tesi di laurea è affrontato dall'autrice l'intervento riabilitativo dell'educatore professionale attraverso le artiterapie, in particolare la musicoterapia. Nel I° capitolo sono illustrate le caratteristiche generali delle artiterapie, il loro impiego come tecniche riabilitative, i loro diversi ambiti di applicazione e le loro origini e finalità generali. Nel II° capitolo è delineato il profilo dell'educatore professionale con le sue varie modalità di intervento a seconda del tipo di disabilità ed anche la sua regolamentazione dal p.d.v. normativo. Sono descritte, inoltre, dall'autrice le origini storiche dell'uso della musica come terapia, le modalità di impiego e le possibili strategie di intervento in ambito riabilitativo. Nel terzo capitolo, infine, presenta la sua esperienza maturata presso la Lega del Filo d'Oro esponendo le caratteristiche e i vari aspetti del laboratorio di musicoterapia, descrivendo le schede di valutazione utilizzate dalla musicoterapista dell'Ente per analizzare i comportamenti dei diversi utenti durante le sedute di musicoterapia.
[comprimi]