Monografie (a stampa)
Le persone sordocieche e la comunicazione
Esperienze e ricerche sull'integrazione scolastica e sociale. Convegni Nazionali CNIS. Volume secondo. Esperienze di abilitazione ed integrazione
Abstract/Sommario:
La relazione presenta la Lega del Filo d'Oro che eroga servizi attraverso il Centro di Riabilitazione della sede principale in Osimo (AN), la Comunità Alloggio per persone sordocieche anziane (Milano), il Centro Socio-Sanitario Sperimentale di Lesmo (MI); le Sedi Territoriali situate ad Osimo, Milano, Modena, Roma, Napoli, Ruvo di Puglia (presto saranno presenti dei centri a Molfetta e Termini Imerese). Inoltre propone uno schema clinico dell'intervento precoce e delle patologie tratt ...; [leggi tutto]
La relazione presenta la Lega del Filo d'Oro che eroga servizi attraverso il Centro di Riabilitazione della sede principale in Osimo (AN), la Comunità Alloggio per persone sordocieche anziane (Milano), il Centro Socio-Sanitario Sperimentale di Lesmo (MI); le Sedi Territoriali situate ad Osimo, Milano, Modena, Roma, Napoli, Ruvo di Puglia (presto saranno presenti dei centri a Molfetta e Termini Imerese). Inoltre propone uno schema clinico dell'intervento precoce e delle patologie trattate che causano la gravità delle minorazioni plurisensoriali. Le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali presentano seri problemi e grandi limiti alla comunicazione. Tuttavia possono apprendere sistemi comunicativi non verbali come: oggettuale, pittografico, gestuale, LIS tattile, Tadoma, Malossi. Un’altra risorsa è data inoltre dai comunicatori e microswitches.
[comprimi]