Monografie (a stampa)
Le persone non vedenti con pluridisabilità : Analisi di un fenomeno in crescita : bisogni e risposte. Bologna, 19 settembre 2002
Roma, Movimento Apostolico Ciechi, 2003
Abstract/Sommario:
Alla vigilia del 2003, anno europeo dedicato alle persone disabili, il MAC ha organizzato il convegno con l'intento di introdurre una riflessione organica sulla delicatissima problematica di una fascia di persone considerate più deboli tra i deboli. Negli ultimi decenni, infatti, si è assistito ad una forte crescita dei casi di persone con pluridisabilità, ed in particolare di bambini ciechi colpiti da altre disabilità di tipo fisico, psichico o sensoriale. Si tratta di soggetti che ev ...; [leggi tutto]
Alla vigilia del 2003, anno europeo dedicato alle persone disabili, il MAC ha organizzato il convegno con l'intento di introdurre una riflessione organica sulla delicatissima problematica di una fascia di persone considerate più deboli tra i deboli. Negli ultimi decenni, infatti, si è assistito ad una forte crescita dei casi di persone con pluridisabilità, ed in particolare di bambini ciechi colpiti da altre disabilità di tipo fisico, psichico o sensoriale. Si tratta di soggetti che evidenziano situazioni di grave difficoltà e disagio che si ripercuotono in maniera pesante anche sulle loro famiglie. Causa l' indefinitezza del fenomeno non è facile fornire una cifra attendibile del numero di persone che si potrebbero definire non vedenti con pluridisabilità, certamente si tratta di decine di migliaia. I dati disponibili indicano che i bambini e i giovani, da 0 a 18 anni, nati con minorazioni visive sono intorno a 25.000 e che circa il 30% di essi sono affetti anche da ulteriori handicap fisici, psichici o sensoriali. Grazie ai progressi della medicina essi, oggi, sopravvivono ma con la conseguenza che la condizione di pluridisabilità non si manifesta solo nell'infanzia, ma si riscontra anche in un numero crescente di soggetti adulti.
[comprimi]