Monografie (a stampa)
Le chiavi dello scrigno
Milano : Società Editoriale Vita, 2013
Abstract/Sommario:
Nel 1994 Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica, venne in visita all’Istituto di Osimo. In seguito raccontò commosso della «misteriosa ricchezza di intelligenza e di amore» che aveva visto nei sordociechi, «tesori inestimabili che la natura ha chiuso in scrigni senza chiavi». L’autrice del libro “Le chiavi dello scrigno” ritrova in quella frase lo stupore e la meraviglia che prova chi incontra per la prima volta una persona sordocieca e la Lega del Filo d’Oro. Una persona ch ...; [leggi tutto]
Nel 1994 Oscar Luigi Scalfaro, Presidente della Repubblica, venne in visita all’Istituto di Osimo. In seguito raccontò commosso della «misteriosa ricchezza di intelligenza e di amore» che aveva visto nei sordociechi, «tesori inestimabili che la natura ha chiuso in scrigni senza chiavi». L’autrice del libro “Le chiavi dello scrigno” ritrova in quella frase lo stupore e la meraviglia che prova chi incontra per la prima volta una persona sordocieca e la Lega del Filo d’Oro. Una persona che non vede e che non sente sembra irraggiungibile, inaccessibile: come si può penetrare quel suo guscio fatto di buio e di silenzio? Come si può entrare in relazione con lei? Sono le domande che l’autrice ha chiesto agli operatori educativo riabilitativi della Lega del Filo d’Oro. I professionisti che attraverso le loro competenze e le loro intuizioni hanno costruito il metodo, anno dopo anno, bambino dopo bambino, passo dopo passo, facendo anche degli errori. Il metodo non è una teoria letta in un libro, ma una storia fatta di persone che sono state capaci di trovare le chiavi per aprire quegli scrigni e fare uscire tanti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali dal buio, dal silenzio, dall'isolamento.
[comprimi]