Monografie (a stampa)
Baruffaldi, Laura
Lavoratori in vista : Disabili visivi nelle professioni
Torino : Elena Morea, 2004
Abstract/Sommario:
L'ultimo volume della serie Quaderni di tiflologia dell'Associazione Piemontese Retinopatici e Ipovedenti e con il contributo dell'Assessorato al Lavoro della Provincia di Torino, presenta al pubblico 16 interviste a persone non vedenti e ipovedenti che sono riuscite a trovare una propria collocazione originale nel mercato del lavoro, al di fuori delle professioni tradizionalmente riservate a queste categorie di persone (essenzialmente il centralinismo e la massofisioterapia). Si tratt ...; [leggi tutto]
L'ultimo volume della serie Quaderni di tiflologia dell'Associazione Piemontese Retinopatici e Ipovedenti e con il contributo dell'Assessorato al Lavoro della Provincia di Torino, presenta al pubblico 16 interviste a persone non vedenti e ipovedenti che sono riuscite a trovare una propria collocazione originale nel mercato del lavoro, al di fuori delle professioni tradizionalmente riservate a queste categorie di persone (essenzialmente il centralinismo e la massofisioterapia). Si tratta di storie di vita vissuta: vengono tratteggiati i caratteri dei protagonisti, le difficoltà psicologiche affrontate, le diffidenze di colleghi e datori di lavoro, le motivazioni ideali e professionali che hanno contraddistinto queste 16 esistenze che possono tranquillamente essere catalogate come "coraggiose" ed anticonformiste. Il messaggio che l'associazione intende lanciare è pertanto molto semplice: occorre scommettere e credere di più nelle potenzialità dei disabili. Solo così essi potranno essere concretamente aiutati a vincere la loro dura battaglia per ottenere una vera integrazione nella società di tutti i cittadini. Il volume si rivolge pertanto essenzialmente ai rappresentanti delle istituzioni, al mondo delle imprese, ai datori di lavoro in genere ed alle loro associazioni. Le interviste sono state raccolte da M. Bongi e da B. Melchiorre, da L. Baruffaldi. Le esperienze professionali descritte spaziano dall'insegnante all'avvocato, dal medico allo psicologo, dal giornalista al politico, eccetera. Il volume è scritto con un linguaggio semplice ed accessibile a tutti.
[comprimi]