L'automazione nel lavarsi le mani ed il viso : Valutazione ed intervento
Abstract/Sommario: L'abilità di lavarsi ed asciugarsi le mani ed il viso viene acquisita dal bambino normodotato gradualmente nell'arco della prima infanzia. Le ricerche relative a quest'area (riportate in Cohen e Grosa, 1979) evidenziano le tappe evolutive: prima dei due anni il bambino porge alla madre le mani ed il viso quando devono essere lavati; verso i due anni il bambino comincia a dimostrare interesse per il lavarsi e l'asciugarsi; a tre anni e mezzo si lava le mani ed il viso senza aver bisogn ...; [leggi tutto]
L'abilità di lavarsi ed asciugarsi le mani ed il viso viene acquisita dal bambino normodotato gradualmente nell'arco della prima infanzia. Le ricerche relative a quest'area (riportate in Cohen e Grosa, 1979) evidenziano le tappe evolutive: prima dei due anni il bambino porge alla madre le mani ed il viso quando devono essere lavati; verso i due anni il bambino comincia a dimostrare interesse per il lavarsi e l'asciugarsi; a tre anni e mezzo si lava le mani ed il viso senza aver bisogno di aiuto e solo a cinque-sei anni riesce ad eseguire autonomamente queste abilità predisponendo adeguatamente gli indumenti senza bagnarli. L'acquisizione di tali abilità si evolve parallelamente allo sviluppo motorio, cognitivo e sociale del bambino. Per manifestare autonomamente le abilità del lavarsi le mani ed il viso, il bambino deve possedere una serie di abilità grossomotorie e finimotorie quali ad es. la deambulazione, la prensione e la coordinazione oculo-manuale.
[comprimi]
L'automazione nel lavarsi le mani ed il viso : Valutazione ed intervento/ Bissolo, Giorgio; Ballarin, Giorgio; Zaggia, Maria. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1985, 2, 5 ; pp. 10-18
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole