L'attività sportiva per l'adolescente sordocieco : Analisi di alcune proposte metodologiche
Abstract/Sommario: Un gruppo di ragazzi sordociechi con ritardo mentale grave è stato coinvolto in un progetto di avviamento all'attività fisico-sportiva, intesa sotto l'aspetto ricreativo e finalizzata a valutare la capacità integrante di attività sportive. L'autore spiega l'esperienza di avviamento al Judo e indica i diversi passaggi programmati per giungere a far vivere in modo gradevole anche l'esecuzione di tecniche, poco indicate per una persona sordocieca, come la caduta. Sono evidenziati i divers ...; [leggi tutto]
Un gruppo di ragazzi sordociechi con ritardo mentale grave è stato coinvolto in un progetto di avviamento all'attività fisico-sportiva, intesa sotto l'aspetto ricreativo e finalizzata a valutare la capacità integrante di attività sportive. L'autore spiega l'esperienza di avviamento al Judo e indica i diversi passaggi programmati per giungere a far vivere in modo gradevole anche l'esecuzione di tecniche, poco indicate per una persona sordocieca, come la caduta. Sono evidenziati i diversi modi di comunicazione con i ragazzi che intraprendono lo sport la piscina, ippoterapia o in pista come il tandem, il pattinaggio o le altre attività ludiche.
[comprimi]
L'attività sportiva per l'adolescente sordocieco : Analisi di alcune proposte metodologiche/ Coppa, Mauro Mario. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1995, 12, 65 ; pp. 21-31
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)