Abstract/Sommario: Lavorare per i bambini e i ragazzi che vivono in condizioni di disagio e di rischio per carenze del loro stesso ambiente, richiede agli operatori la ricerca di strumenti flessibili, individualizzati e tali da sollecitare responsabilità, capacità e risorse, per evitare quanto più é possibile il ricorso all'istituzionalizzazione. Fra i nuovi strumenti di lavoro in questo campo, l'intervento domiciliare si sta rilevando sempre più una risorsa adeguata ed efficace in molte situazioni, perc ...; [leggi tutto]
Lavorare per i bambini e i ragazzi che vivono in condizioni di disagio e di rischio per carenze del loro stesso ambiente, richiede agli operatori la ricerca di strumenti flessibili, individualizzati e tali da sollecitare responsabilità, capacità e risorse, per evitare quanto più é possibile il ricorso all'istituzionalizzazione. Fra i nuovi strumenti di lavoro in questo campo, l'intervento domiciliare si sta rilevando sempre più una risorsa adeguata ed efficace in molte situazioni, perché contribuisce all'acquisizione di competenze fornendo stimoli e sostegno non solo al minore, ma anche agli adulti. Frutto di una lunga esperienza professionale, questo volume vuole offrire un primo approccio, composito e multidisciplinare, all'intervento educativo domiciliare, partendo dalle sue radici culturali per arrivare alle strategie di realizzazione e alle sue implicazioni relazionali, gestionali e formative
[comprimi]
L'assistenza domiciliare per i minori/ Maria Pia Gardini, Marina Tessari. - 1 ristampa 1993. - Roma : NIS, 1992. - 167 p. ; 24 cm. - (Il servizio sociale ; 31)