Monografie (a stampa)
Batra, Usha
L'approccio simmetrico applicato alla terapia occupazionale
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1984
Abstract/Sommario:
L'approccio asimmetrico può essere definito come l'inibizione di schemi anormali e la facilitazione di schemi più normali e funzionali. Il trattamento mira alla realizzazione di un'attività funzionale o alla preparazione a fini funzionali. Tale approccio ha vantaggi in confronto a metodi tradizionali di trattamento perché permette di riabilitare il lato paritetico senza un uso eccessivo del lato indenne nei limiti del possibile. L'articolo, dopo una breve descrizione dell'emiplegia, de ...; [leggi tutto]
L'approccio asimmetrico può essere definito come l'inibizione di schemi anormali e la facilitazione di schemi più normali e funzionali. Il trattamento mira alla realizzazione di un'attività funzionale o alla preparazione a fini funzionali. Tale approccio ha vantaggi in confronto a metodi tradizionali di trattamento perché permette di riabilitare il lato paritetico senza un uso eccessivo del lato indenne nei limiti del possibile. L'articolo, dopo una breve descrizione dell'emiplegia, descrive gli scopi del trattamento e la sua applicazione nei trasferimenti e nelle attività domestiche.
[comprimi]