L'approccio multicontestuale alla riabilitazione del traumatizzato cranioencefalico
Abstract/Sommario: Considerando che un approccio riabilitativo ad un paziente con disabilità neurologica non può prescindere da un intervento centrato sulla persona intesa nella sua globalità (come mente, psiche e corpo) e da un intervento sull'ambiente micro e macro sociale di riferimento, proponiamo nel presente studio un modello riabilitativo multidisciplinare e multicontestuale esemplificato su un caso clinico di trauma cranio-encefalico, con compromissione prevalente a livello frontale. Tale modello ...; [leggi tutto]
Considerando che un approccio riabilitativo ad un paziente con disabilità neurologica non può prescindere da un intervento centrato sulla persona intesa nella sua globalità (come mente, psiche e corpo) e da un intervento sull'ambiente micro e macro sociale di riferimento, proponiamo nel presente studio un modello riabilitativo multidisciplinare e multicontestuale esemplificato su un caso clinico di trauma cranio-encefalico, con compromissione prevalente a livello frontale. Tale modello prevede l'analisi delle abilità (cognitive, comportamentali, ma anche psicologico - emotive) presenti precedentemente all'evento traumatico e delle abilità/disabilità residue, la conseguente valutazione delle risorse personali, familiari e sociali e la costruzione di un programma personalizzato, definito nel tempo, che preveda momenti di verifica e conseguenti riformulazioni.
[comprimi]