L'apprendimento della comunicazione nei soggetti con handicap grave
Udine, 1984
Abstract/Sommario: La raccolta proposta al corso di specializzazione per l’insegnamento a soggetti portatori di handicap a Udine, propone le diverse tecniche di apprendimento e sistemi comunicativi con persone disabili gravi, il loro uso in relazione al comportamento e azione citando nozioni di teorie e studi sul linguaggio e comunicazione di Kent, Lovaas, Bonvillian, Carr, Fighes. Il secondo tema, proposto al corso e il metodo Kozloff e la Behavior Evaluation Table. La terza parte propone passaggi met ...; [leggi tutto]
La raccolta proposta al corso di specializzazione per l’insegnamento a soggetti portatori di handicap a Udine, propone le diverse tecniche di apprendimento e sistemi comunicativi con persone disabili gravi, il loro uso in relazione al comportamento e azione citando nozioni di teorie e studi sul linguaggio e comunicazione di Kent, Lovaas, Bonvillian, Carr, Fighes. Il secondo tema, proposto al corso e il metodo Kozloff e la Behavior Evaluation Table. La terza parte propone passaggi metodologici della corretta definizione degli obiettivi, dell’analisi funzionale, della valutazione/assessment ecc., con l'utilizzo di schemi riassuntivi pratici come la scheda mangia con il cucchiaio.
[comprimi]
L'apprendimento della comunicazione nei soggetti con handicap grave: Dispensa della Scuola di specializzazione per insegnamento ai soggetti portatori di handicap / Sansone, Giuseppe; Tagliapietra, Luciano; con scritti Nisi, Antonio. - Udine, 1984. - 90 p. : ill. ; 30 cm
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)