L'analisi della qualità della vita di persone adulte con ritardo mentale : proposta di uno strumento di eterovalutazione
Abstract/Sommario: Tra le espressioni più frequentemente usate in questi ultimi anni da ricercatori e operatori che si occupano di abilitazione/riabilitazione vi è quella di "qualità della vita". Questo concetto sta assumendo spesso il ruolo di criterio di legittimazione e validazione degli interventi biomedici, abilitativi e riabilitativi. I modelli di QdV applicabili alle situazioni sperimentate da persone con disabilità, e in particolare con ritardo mentale, enfatizzano alcuni fattori che più di altri ...; [leggi tutto]
Tra le espressioni più frequentemente usate in questi ultimi anni da ricercatori e operatori che si occupano di abilitazione/riabilitazione vi è quella di "qualità della vita". Questo concetto sta assumendo spesso il ruolo di criterio di legittimazione e validazione degli interventi biomedici, abilitativi e riabilitativi. I modelli di QdV applicabili alle situazioni sperimentate da persone con disabilità, e in particolare con ritardo mentale, enfatizzano alcuni fattori che più di altri sembrano influenzare i livelli di soddisfazione: la capacità di condurre una vita autonoma e indipendente, la possibilità di essere produttivi e di svolgere un lavoro, l'integrazione comunitaria. Dopo aver preso in esame le questioni associate all'analisi della valutazione della qualità della vita in persone con disabilità intellettiva, con questo lavoro si vuole presentare uno strumento finalizzato a raccogliere informazioni sui livelli di soddisfazione di persone con ritardo mentale adulte, i relativi requisiti psicometrici e le differenze associate a variabili quali il sesso e l'età.
[comprimi]
L'analisi della qualità della vita di persone adulte con ritardo mentale : proposta di uno strumento di eterovalutazione/ Nota, Laura ; Soresi, Salvatore. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2002, 2, 2 ; pp. 10-26
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole