Monografie (a stampa)
Gros, Paul
L'alunno traumatizzato cranico: approccio neuropsicologico e pedagogico
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1984
Abstract/Sommario:
Lo studente che ha subito un trauma cranico grave (coma allo stadio profondo per più di dieci giorni) presenta quasi sempre un deficit in una o più d'una delle funzioni necessarie per studiare (funzioni fisiche: occhio, orecchio, funzioni motorie; funzioni neuropsicologiche: linguaggio, memoria, percezione, realizzazione, comportamento). Gli autori suggeriscono: un esame fisico nell'ottica scolastica: funzione visiva (campo visivo, motricità oculare, acuità visiva); funzione uditiva ; ...; [leggi tutto]
Lo studente che ha subito un trauma cranico grave (coma allo stadio profondo per più di dieci giorni) presenta quasi sempre un deficit in una o più d'una delle funzioni necessarie per studiare (funzioni fisiche: occhio, orecchio, funzioni motorie; funzioni neuropsicologiche: linguaggio, memoria, percezione, realizzazione, comportamento). Gli autori suggeriscono: un esame fisico nell'ottica scolastica: funzione visiva (campo visivo, motricità oculare, acuità visiva); funzione uditiva ; articolazione della parola; motricità attuale. Può essere utile anche un esame e una riabilitazione psicologica centrata su tre grandi sindromi: temporale, frontale, parieto-occipitale.
[comprimi]